Reset Password

Search Now
More Search Options
Your search results
25 October 2025

Avventura sciistica sulle Dolomiti: le migliori piste di Bolzano, alta cucina italiana e tour enogastronomici dell’Alto Adige 2026

Pianificare un viaggio nelle Dolomiti nel 2026 sembra piuttosto emozionante, non è vero? Bolzano – Alto Adige è davvero il posto giusto se cercate un mix di sci incredibile, cibo gustoso e vino davvero ottimo. Questa regione in Italia è semplicemente splendida, soprattutto con le montagne che appaiono maestose. Che siate professionisti sulle piste o semplicemente desideriate un buon pasto con vista, c’è molto da fare. Abbiamo preparato una piccola guida per aiutarvi a scoprire le cose migliori.

Punti chiave

  • Bolzano – Alto Adige offre una fantastica esperienza di sport invernali, con accesso allo sci di livello mondiale nelle Dolomiti.
  • Esplorate la ricca cultura vinicola della regione con tour dedicati ai vini dell’Alto Adige, comprese degustazioni di uve locali Lagrein e Santa Maddalena.
  • Concedetevi la cucina italiana raffinata, con opzioni per esperienze gastronomiche e pasti nei rifugi di montagna.
  • Scoprite percorsi panoramici e soste in luoghi iconici come la Val di Funes, il Passo Gardena, Cortina d’Ampezzo, il Lago di Carezza e le Tre Cime di Lavaredo.
  • Godetevi attività invernali uniche come lo slittino e le avventure in motoslitta per un brivido in più.

1. Avventura sciistica nelle Dolomiti

Le Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO, offrono un parco giochi invernale senza pari per sciatori e snowboarder. Immaginate di scivolare lungo piste immacolate, circondati da cime frastagliate che trafiggono il limpido cielo azzurro. È più di un semplice viaggio sugli sci; è un’immersione in un paesaggio di bellezza mozzafiato e attività esaltanti.

Per coloro che cercano il circuito sciistico definitivo, il giro del Sellaronda è un must. Questo leggendario itinerario collega quattro valli distinte, offrendo uno sbalorditivo chilometraggio di 1200 km di piste e oltre 450 moderni impianti di risalita. È un’intera giornata di sci, che si snoda attraverso paesaggi spettacolari che cambiano ad ogni curva. Vi ritroverete a fermarvi frequentemente, non solo per riprendere fiato, ma per assorbire semplicemente la pura magnificenza dei dintorni.

Quando pianificate la vostra avventura, considerate questi aspetti chiave:

  • Varietà delle piste: Dalle dolci colline perfette per i principianti alle impegnative piste nere che metteranno alla prova anche gli sciatori più esperti, le Dolomiti soddisfano tutti i livelli di abilità.
  • Infrastrutture moderne: Aspettatevi impianti di risalita all’avanguardia e piste ben tenute, che garantiscono un’esperienza fluida e piacevole.
  • Fascino dell’Après-Ski: Dopo una giornata sulla neve, gli incantevoli villaggi di montagna offrono rifugi accoglienti con deliziosa cucina locale e pregiati vini altoatesini.

La pura scala delle aree sciistiche dolomitiche è sbalorditiva. Non si tratta solo della quantità di piste, ma della qualità dell’esperienza. Ogni stazione ha il suo carattere, i suoi panorami unici e il suo particolare marchio di ospitalità italiana. Ottenere uno skipass Dolomiti Superski è altamente raccomandato, poiché consente l’accesso a una vasta rete di piste interconnesse, rendendo l’esplorazione senza sforzo.

Che siate professionisti esperti o che vi cimentiate sulle piste per la prima volta, le Dolomiti promettono un’indimenticabile avventura sciistica. L’emozione della discesa, unita alla maestosità delle montagne, crea un’atmosfera davvero speciale.

2. Tour enogastronomici a Bolzano

Vigneti nelle Dolomiti italiane con montagne.

Oltre alle piste esaltanti, Bolzano offre un piacere più raffinato: i suoi celebrati tour enogastronomici. Questa regione, annidata nel cuore dell’Alto Adige, vanta un patrimonio vinicolo ricco e complesso quanto i vitigni che produce. Intraprendere un tour enogastronomico qui è un invito a esplorare secoli di tradizione, dalle antiche cantine monastiche ai vigneti moderni e sostenibili.

Immaginate di passeggiare per le affascinanti strade di Bolzano, magari con un esperto sommelier come guida. Imparerete a conoscere il terroir unico che conferisce ai vini locali il loro carattere distintivo, in particolare le uve autoctone come il Lagrein e il Santa Maddalena. Questi non sono solo vitigni; sono un legame vivente con il passato della zona, coltivati con una passione tramandata di generazione in generazione.

Il vostro viaggio potrebbe includere:

  • Visite a rinomate enoteche e cantine per degustazioni guidate.
  • Un’esplorazione del significato storico dei monasteri nella viticoltura della regione.
  • Scoperta delle meticolose tecniche impiegate nella coltivazione e produzione di eccezionali vini altoatesini.
  • Degustazione di prelibatezze locali, accuratamente abbinate per esaltare i vini.

L’esperienza spesso va oltre la semplice degustazione. Si tratta di comprendere la narrazione dietro ogni bottiglia, la dedizione dei viticoltori e il profondo legame tra la terra e i suoi tesori liquidi. Potreste persino trovarvi a godere di una degustazione con vista panoramica, un modo davvero memorabile per apprezzare i prodotti locali.

Questi tour offrono un sofisticato contrappunto a una giornata in montagna, permettendovi di assaporare i sapori dell’Alto Adige a un ritmo più rilassato. È un’occasione per connettersi con la cultura, incontrare produttori appassionati e magari scoprire un nuovo vino preferito da portare a casa.

3. Cucina italiana raffinata

Quando siete nelle Dolomiti, il cibo è una parte dell’avventura tanto quanto lo sci. Dimenticate il solito cibo da pub; stiamo parlando di vera cucina italiana, di quella che vi fa venire voglia di scriverci a casa. Non si tratta solo di mangiare; è un’esperienza, un vero assaggio dell’Alto Adige.

Pensate di partecipare a un tour del mercato locale. Potrete vedere tutti i prodotti freschi, i formaggi, i salumi – tutte le cose che compongono questi incredibili piatti. È un’occasione per chiacchierare con i venditori e farsi un’idea degli ingredienti locali. Dopodiché, potreste andare a casa di qualcuno per una lezione di cucina. Imparerete a fare la pasta fresca, magari anche un classico Tiramisù, il tutto sorseggiando del vino locale. È piuttosto speciale, onestamente.

Ecco cosa potete aspettarvi da una tipica esperienza culinaria di alto livello:

  • Un focus sui prodotti stagionali e locali: Gli chef qui sono molto orgogliosi di utilizzare ciò che è fresco e disponibile nella regione.
  • Ricette tradizionali con un tocco moderno: Troverete piatti classici, ma spesso preparati con un po’ di brio e innovazione.
  • Eccezionali abbinamenti di vini: L’Alto Adige è famoso per i suoi vini, e i ristoranti sanno esattamente come abbinarli al vostro pasto.
  • Servizio impeccabile: Aspettatevi di essere accuditi dal momento in cui entrate.

Cenare in questa parte d’Italia è una celebrazione del sapore e della tradizione. Si tratta di assaporare ogni boccone, comprendere la storia dietro gli ingredienti e godersi la compagnia. È una parte davvero memorabile di ogni viaggio nelle Dolomiti, che offre un diverso tipo di calore dopo una giornata sulle piste.

4. Val di Funes

La Val di Funes, o Villnöss Valley come è conosciuta localmente, è un vero e proprio paesaggio da sogno. È il tipo di posto che ti fa venire voglia di mettere giù la macchina fotografica e semplicemente assorbirlo tutto. La star dello spettacolo qui è il gruppo montuoso delle Odle o delle Odle; le loro cime frastagliate e pallide dominano davvero lo skyline. Probabilmente riconoscerete la vista iconica delle due chiesette con queste montagne drammatiche come sfondo – è famosa in tutto il mondo per una ragione.

Arrivarci fa parte del fascino, spesso comporta un viaggio panoramico attraverso la Valle Isarco, passando per antichi castelli e vigneti prima di salire in questo paradiso alpino. È una prospettiva diversa sulle Dolomiti rispetto ad altre aree, che offre un senso di bellezza serena.

Ecco cosa rende una visita così speciale:

  • Opportunità fotografiche impareggiabili: Gli scatti classici della chiesa di San Giovanni e della chiesa di Santa Maddalena contro le cime delle Odle sono semplicemente mozzafiato.
  • Atmosfera pacifica: Rispetto ad alcune delle valli dolomitiche più trafficate, la Val di Funes conserva un’atmosfera meravigliosamente tranquilla.
  • Potenziale escursionistico: Sebbene non sia esteso come alcune aree vicine, ci sono bellissimi sentieri che offrono diversi punti di osservazione delle montagne.

La pura scala delle cime delle Odle dal fondovalle è umiliante. È un paesaggio che sembra sia antico che vivo, una vera testimonianza della forza bruta della natura. Si possono passare ore semplicemente a contemplare la luce che cambia sulle pareti rocciose.

Mentre la valle stessa è libera di entrare, l’accesso a determinati punti panoramici o attività specifiche potrebbe comportare dei costi. Vale la pena notare che, sebbene molti trovino la valle accessibile, non è sempre ideale per coloro che hanno problemi di mobilità significativi, ed è meglio godersela con un livello di forma fisica moderato se si prevede di esplorare a piedi.

5. Passo Gardena

Il Passo Gardena, o Passo Gardena come è conosciuto localmente, è un passo di montagna davvero spettacolare che collega la Val Gardena con la Val Badia. È un luogo dove la pura scala delle Dolomiti ti colpisce davvero. La guida in sé è un’esperienza, con una serie di curve che offrono panorami mozzafiato ad ogni svolta. Vi ritroverete a fermarvi continuamente solo per assorbirlo tutto.

Quando raggiungete la cima, a circa 2.136 metri sul livello del mare, i panorami sono semplicemente immensi. Si ottengono queste incredibili viste su entrambe le valli, con l’imponente massiccio del Sassolungo che domina lo skyline. È il tipo di scenario che ti fa sentire meravigliosamente piccolo.

Ecco cosa rende una sosta al Passo Gardena così preziosa:

  • Opportunità fotografiche impareggiabili: Le cime frastagliate e le valli ondulate offrono uno sfondo drammatico per qualsiasi fotografia.
  • Accesso ai sentieri escursionistici: A seconda della stagione, numerosi percorsi a piedi ed escursionistici partono o attraversano il passo.
  • Un senso di maestà alpina: Semplicemente stare lì, respirando l’aria fresca di montagna, è un’esperienza in sé.

Vale la pena notare che, sebbene il passo sia accessibile in auto, la strada può essere trafficata durante l’alta stagione. Pianificare la visita per le prime ore del giorno o durante le stagioni intermedie può offrire un’esperienza più serena. Le imponenti pareti rocciose del Gruppo del Sella sono particolarmente suggestive da questo punto di osservazione.

Per coloro che cercano un momento di quieta contemplazione in mezzo ad alcuni degli scenari montani più spettacolari d’Italia, il Passo Gardena è una visita assolutamente imperdibile. È un luogo che ti rimane dentro a lungo dopo essere sceso di nuovo nelle valli.

6. Cortina d’Ampezzo

Cortina d’Ampezzo, spesso chiamata la “Perla delle Dolomiti”, è un luogo che davvero mantiene la sua promessa. Non è solo una stazione sciistica; è una destinazione intrisa di glamour e storia, che ha ospitato famosamente le Olimpiadi Invernali del 1956 e che si prepara a co-ospitarle di nuovo con Milano nel 2026. Questa città ha un certo scintillio, attirando un pubblico sofisticato che apprezza sia le piste impegnative che l’atmosfera raffinata.

Quando visitate Cortina, state entrando in un mondo dove il lusso incontra la bellezza selvaggia delle montagne. Lo sci qui è, naturalmente, di livello mondiale, con una varietà di piste adatte a tutti, dai principianti agli esperti più esperti. Ma è più dello sci.

Ecco cosa rende Cortina così speciale:

  • Elegante Après-Ski: Dopo una giornata sulle piste, la città prende vita con bar e lounge chic che offrono modi sofisticati per rilassarsi.
  • Boutique di design: Per coloro che amano un po’ di shopping, Cortina vanta negozi di lusso accanto a negozi di artigianato tradizionale.
  • Cucina gourmet: La scena culinaria è eccezionale, con ristoranti che servono squisiti piatti italiani e specialità locali.

Cortina d’Ampezzo offre un mix unico di avventura alpina emozionante e raffinato stile italiano. È un luogo dove si può sciare su piste immacolate al mattino e godersi un bicchiere di vino pregiato in una piazza elegante nel pomeriggio. La pura grandezza delle cime circostanti fornisce uno sfondo mozzafiato a un’esperienza che risulta sia esaltante che meravigliosamente indulgente.

È il tipo di posto dove ci si può aspettare un servizio impeccabile e un soggiorno davvero memorabile. L’atmosfera qui è inconfondibile – un mix perfetto di energia sportiva ed eleganza disinvolta.

7. Lago di Carezza

A breve distanza in auto da Bolzano si trova l’incantevole Lago di Carezza, spesso chiamato il “Lago dell’arcobaleno” per i suoi splendidi e vibranti colori. Questa gemma alpina è un sogno per i fotografi, che riflette le maestose cime dei gruppi montuosi del Latemar e del Catinaccio. La tonalità dell’acqua cambia durante il giorno, dal verde smeraldo al blu profondo, creando uno spettacolo davvero magico. È un luogo che invita alla quieta contemplazione e all’apprezzamento dell’arte della natura.

Ecco cosa rende una visita così speciale:

  • La leggenda della ninfa Ondina e dell’arcobaleno che ha dato il nome al lago.
  • I sentieri pedonali facilmente accessibili intorno al lago, perfetti per una passeggiata rilassante.
  • L’opportunità di catturare riflessi mozzafiato delle Dolomiti circostanti.

Mentre il lago stesso è un luogo sereno, l’area circostante offre attività più attive, da dolci escursioni a escursioni montane più impegnative, a seconda della stagione e della vostra inclinazione. È un luogo dove la bellezza naturale incontra l’avventura accessibile.

Non perdete l’occasione di ammirare questa meraviglia naturale dal vivo; è una parte davvero indimenticabile di ogni avventura dolomitica.

8. Tre Cime di Lavaredo

Le iconiche Tre Cime di Lavaredo sono un must assoluto quando siete nelle Dolomiti. Queste tre cime frastagliate si ergono orgogliosamente, dominando lo skyline e offrendo alcuni degli scenari più drammatici dell’intera regione. È una vista che ti rimane davvero impressa.

Arrivarci spesso comporta un viaggio panoramico, magari partendo dal Lago di Misurina, che di per sé offre uno splendido primo piano per le cime. Dal Rifugio Auronzo, potete intraprendere facili passeggiate verso punti panoramici che offrono prospettive mozzafiato. La pura scala di queste montagne è umiliante, e la luce cambia durante il giorno, dipingendole in diverse tonalità.

Ecco alcuni modi per vivere le Tre Cime:

  • Fotografia: Molti visitatori vengono appositamente per catturare la grandezza delle cime. Ci sono punti designati che offrono gli angoli migliori per scatti davvero memorabili.
  • Escursionismo: Vari sentieri soddisfano diversi livelli di forma fisica, permettendovi di avvicinarvi alla base delle cime o di esplorare i prati alpini circostanti.
  • Viaggi panoramici: Anche se non siete escursionisti accaniti, il viaggio verso i punti panoramici offre viste spettacolari ad ogni curva.

L’area intorno alle Tre Cime è un parco nazionale, e la sua bellezza cruda e naturale è qualcosa da rispettare profondamente. Ricordate di camminare con leggerezza e di assorbire il magnifico e aspro paesaggio che rende le Dolomiti così speciali.

È un luogo dove si può sentire una vera connessione con la natura, e la maestà delle Tre Cime è innegabile. Che siate fotografi appassionati, escursionisti esperti o semplicemente qualcuno che apprezza incredibili meraviglie naturali, questo posto vi impressionerà sicuramente.

9. Esperienza di slittino

Per una fuga invernale davvero esaltante, non cercate oltre l’emozionante attività dello slittino nelle Dolomiti. È un’attività che tira fuori il bambino che è in ognuno, offrendo un delizioso contrasto con le attività più serene come la degustazione di vini e la cucina raffinata.

Abbracciate la pura gioia di una rapida discesa lungo un pendio innevato. Non si tratta solo di velocità; si tratta dell’aria fresca di montagna, delle splendide viste panoramiche e delle risate contagiose che echeggiano nelle valli. Diverse località offrono piste da slittino dedicate, ognuna con il suo fascino e la sua sfida unici.

Considerate questi aspetti per la vostra avventura di slittino:

  • Scegliere la vostra pista: Dalle piste dolci e adatte alle famiglie a quelle più impegnative e lunghe, c’è un’esperienza di slittino su misura per ogni preferenza. Alcune piste sono persino illuminate per una magica discesa serale.
  • Attrezzatura: Gli slittini sono facilmente disponibili a noleggio nella maggior parte dei luoghi di slittino più popolari. Vorrete assicurarvi di avere abbigliamento caldo e impermeabile, guanti e calzature robuste.
  • Accessibilità: Molte aree di slittino sono facilmente raggiungibili tramite funivia o navetta motoslitta, rendendo il viaggio verso la cima tanto piacevole quanto la discesa.

La sensazione di scivolare senza sforzo giù da una montagna, con la vasta distesa delle Dolomiti che si svela davanti a voi, è un brivido invernale senza pari. È un piacere semplice, ma profondamente memorabile, che offre un perfetto mix di eccitazione e bellezza naturale.

Sia che optiate per un’escursione di slittino dedicata o che la combiniate con altre attività di montagna, l’esperienza di slittino offre una dose indimenticabile di divertimento puro e incontaminato in mezzo ad alcuni degli scenari più spettacolari d’Italia.

10. Avventura in motoslitta

Per coloro che cercano un diverso tipo di brivido alpino, un’avventura in motoslitta offre un modo esaltante per vivere le Dolomiti. Immaginate di attraversare paesaggi incontaminati e innevati, con l’aria fresca di montagna che rinvigorisce i vostri sensi. È un modo fantastico per coprire più terreno e accedere a punti panoramici che altrimenti potrebbero essere irraggiungibili.

Queste escursioni partono tipicamente da Bolzano, spesso combinate con altre attività per un’intera giornata di divertimento invernale. Di solito sarete accompagnati da un autista privato, che vi permetterà di rilassarvi e assorbire il magnifico scenario mentre vi dirigete verso l’area designata per le motoslitte. Il viaggio stesso, spesso lungo la famosa Grande Strada delle Dolomiti, è un’esperienza, che attraversa valli incantevoli e passi spettacolari.

All’arrivo, un pilota esperto vi guiderà e la vostra motoslitta lungo percorsi preparati. Non si tratta solo di velocità; si tratta del viaggio. Avrete l’opportunità di fermarvi, ammirare le viste panoramiche mozzafiato delle cime circostanti e catturare alcune fotografie davvero memorabili.

Molti tour offrono un’esperienza combinata, permettendovi di godere sia del brivido di un giro in motoslitta che della semplice gioia di scendere con lo slittino. Questa doppia attività offre un assaggio completo delle attività invernali in montagna.

Quando pianificate la vostra avventura in motoslitta, considerate questi punti:

  • Cosa portare: Mentre gli operatori turistici forniscono la motoslitta e la guida, è saggio portare abbigliamento caldo e impermeabile, guanti, un cappello e occhiali da sole. Sono indispensabili anche calzature comode e robuste.
  • Durata del tour: La maggior parte delle esperienze in motoslitta, compreso il tempo di viaggio da Bolzano e potenziali attività combinate come lo slittino, possono durare da sei a nove ore, rendendola una giornata sostanziale.
  • Personalizzazione: Molti tour privati possono essere adattati alle vostre preferenze, assicurandovi di ottenere il massimo dal vostro tempo in montagna. Non esitate a discutere i vostri interessi con il fornitore del tour in anticipo.

Desiderate un’emozionante gita in motoslitta? È un modo fantastico per esplorare il paese delle meraviglie invernale e far pompare l’adrenalina. Immaginate di scivolare sulla neve fresca, circondati da splendidi paesaggi ghiacciati. Pronti per un’avventura indimenticabile? Visitate il nostro sito web per scoprire i migliori tour in motoslitta disponibili e prenotate la vostra prossima emozionante fuga!

Domande frequenti

Qual è il periodo migliore dell’anno per visitare Bolzano per sciare?

Il periodo migliore per sciare nelle Dolomiti intorno a Bolzano va generalmente da dicembre a marzo. Durante questi mesi, troverete le condizioni di neve più affidabili, con molte piste aperte e il paesaggio che sembra un paese delle meraviglie invernale. È un periodo fantastico per coloro che cercano quella classica esperienza alpina innevata.

Posso fare degustazioni di vino a Bolzano anche se non scio?

Assolutamente! Bolzano è un posto fantastico per gli amanti del vino, con una ricca storia nella produzione di vino, specialmente per uve locali come il Lagrein e il Santa Maddalena. Potete partecipare a tour guidati a piedi che vi portano alle enoteche locali per degustazioni, o persino visitare vigneti per uno sguardo più da vicino a come viene prodotto il vino. È un ottimo modo per esplorare la cultura e assaggiare deliziose bevande locali.

Quali sono alcuni luoghi naturali imperdibili vicino a Bolzano?

L’area intorno a Bolzano è ricca di splendida bellezza naturale. Non perdete il Lago di Carezza, noto per i suoi incredibili colori, e le spettacolari Tre Cime di Lavaredo. La Val di Funes offre viste mozzafiato su cime montuose frastagliate, e il Passo Gardena offre panorami incredibili. Questi luoghi sono perfetti per le foto e per assorbire il paesaggio alpino.

Ci sono attività divertenti per le famiglie oltre allo sci?

Sì, ci sono molte opzioni per le famiglie! Lo slittino è un grande successo e offre una discesa emozionante lungo pendii innevati. Per un po’ più di avventura, considerate un’esperienza in motoslitta. Molte aree hanno anche sentieri invernali adatti alle famiglie, permettendo a tutti di godersi insieme i paesaggi innevati.

Che tipo di cibo posso aspettarmi a Bolzano e nelle Dolomiti?

Vi aspetta una sorpresa! La scena culinaria combina sapori italiani con influenze austriache dalla regione dell’Alto Adige. Aspettatevi piatti di montagna sostanziosi, deliziosa pasta e incredibili formaggi e salumi locali. Molti ristoranti offrono anche esperienze culinarie raffinate, spesso con ingredienti freschi e stagionali e, naturalmente, abbinati agli eccellenti vini locali.

È facile spostarsi nelle Dolomiti da Bolzano?

Mentre i trasporti pubblici sono un’opzione, molti visitatori trovano che noleggiare un’auto privata o partecipare a tour guidati renda l’esplorazione delle Dolomiti molto più facile e piacevole. Questo vi permette di raggiungere luoghi più remoti, fermarvi per fare foto quando volete e viaggiare comodamente tra diverse valli e passi di montagna senza lo stress della navigazione.

  • How to confirm villa price & availability?

    Fill in the 'Enquire Now' form above on this property page or 'Make a Reservation' below if on mobile - with guest numbers, dates and anything else you need to know and our team will get back to you, usually within an hour, latest within 24 hours.

    How easy is it to book?

    Very, enquire with our team and once we confirm price and availability, we will hold the property for free (nothing needed from you). Once the hold is confirmed simply pay a deposit and the booking is confirmed - the villa is yours.

    How to use the map?

    The map only marks the rental homes listed in the page you are looking at, there are many more, scroll through to the next page by clicking >-1-2-3 at the bottom of the page. Or use the Location field & Slider at the top to narrow your search down based on distance from your preferred location.

    What if the villa is booked for my dates?

    We have over 23,000 villas, we will send you other available villas around the same price and criteria. Or offer other dates if you are flexible.

    Am I getting the best rental price?

    All our villas are priced at the lowest price available on or offline. We keep our margins low so we can offer the best holiday villas at the best price, always.

    Can I speak to someone?

    Yes, we provide a personal service and look after our clients as if they were family. Please call - UK +44 (0)207 362 9055 or call or text on WhatsApp: +44 7957246845

    How do I search for holiday rentals?

    Simply write the town, city, area or country you are looking for and click search on the home page. Refine your search with number of guests, bedrooms, pool, near beach etc. Or ask us and we will send a selection.

    What if I need ideas?

    Simply email us on hi@excellenceluxuryvillas.com and we will send you an expert selection of villas according to your exact criteria or suggest some amazing villas you never knew existed!

  • Search For More Villas

    More Search Options